top of page

L’uva a bacca nera della cultivar Merlot è arrivata in Friuli nel 1880 dalla zona francese del Bordeaux. In meno di un secolo e mezzo è diventato il vitigno più coltivato in regione dopo il Pinot Grigio. L’olfatto è gentile, morbido al palato, non fa mai la voce grossa. È un educato gentiluomo che si adatta facilmente alla variabilità delle condizioni climatiche che non riescono a influenzarne troppo il buon carattere. Per il consumatore friulano è il vino rosso della condivisione: l’incontro tra amici, l’aperitivo, il vino dal facile abbinamento a tavola.

 

Abbinamenti

Primi piatti con sughi di carne importanti, carni alla griglia, arrosti, insaccati e formaggi.

Merlot - 2019 - Ermacora

  • Denominazione

    Merlot Friuli Colli Orientali DOC

    Annata

    2019

    Vinificazione

    Entra in cantina dopo la diraspatura delle uve per affrontare la macerazione in vasche di acciaio inox con rimontaggi e follature per un periodo che varia tra i 10 e i 12 giorni. La svinatura lo separa dalla vinaccia dopo la fermentazione alcolica.

    Evoluzione

    La fermentazione alcolica e quella malolattica vengono concluse in recipienti di acciaio inox dove il vino sosta per almeno dodici mesi per la maturazione. Segue l’imbottigliamento e, prima della commercializzazione, un affinamento in vetro coricato in locali condizionati.

    Alcool

    14,1%

    Formato

    0,75l

    Esame sensoriale

    Il colore: rosso rubino con sfumature di varia intensità. Vira verso toni più granati con l’invecchiamento.
    Al naso: olfatto fruttato di lampone e amarena, piacevoli note erbacee e sentori di viola. L’invecchiamento regala eleganti note speziate.
    In bocca: ingresso con un buon corpo che non nasconde un’appagante sensazione di calore. Lievemente tannico, si congeda con un retrogusto di frutta rossa matura.

bottom of page