top of page

Mammolo del Rinascimento - Piandaccoli

- Vitigno: Mammolo (100%). Il nome deriva dai profumi che ricordano la violetta mammola.

- Caratteristiche:

- Colore: Rosso rubino brillante, a volte con sfumature violacee.

- Profumo: Estremamente caratteristico e distintivo. Dominano le note floreali di violetta mammola e iris. Si uniscono profumi di frutti di bosco (lampone, ribes rosso), con un sottofondo minerale e talvolta leggermente speziato o di erbe aromatiche. È un bouquet delicato ma persistente.

- Gusto: Al palato è un vino elegante e agile. Ha una buona freschezza, con tannini morbidi, setosi e ben integrati, mai aggressivi. La mineralità spesso percepita al naso si ritrova anche in bocca, donando una piacevole sapidità. È un vino di facile beva ma con buona persistenza aromatica.

- Gradazione Alcolica: Generalmente intorno a 12% - 13% Vol. (varia leggermente con l'annata).

- Abbinamenti: La sua eleganza e i suoi profumi floreali lo rendono versatile, ideale per:

- Primi piatti leggeri: Pasta al pomodoro fresco, risotti alle verdure, zuppe delicate.

- Carni bianche: Pollo, coniglio, tacchino.

- Salumi toscani: Prosciutto toscano, finocchiona.

- Formaggi freschi o di media stagionatura: Pecorino fresco, caprini.

- Piatti vegetariani: Ottimo con piatti a base di funghi o tartufo.

- Aperitivi/Banchetti: Per la sua piacevolezza e bevibilità è adatto anche a momenti conviviali meno strutturati.

- Temperatura di Servizio: Leggermente più fresco rispetto ai vini più strutturati, si consiglia tra 14°C e 16°C. Questo permette di esaltare la sua freschezza e i profumi floreali.

- Temperatura di Conservazione: In un luogo fresco, buio e con temperatura costante, preferibilmente tra 12°C e 16°C, per preservarne le qualità a lungo termine.

Il Mammolo è un vino che incanta per la sua aromaticità floreale e la sua piacevolezza al palato, rappresentando un'interessante espressione della biodiversità viticola toscana.

Mammolo del Rinascimento

Quantità
    bottom of page