L’autoctono friulano più nobile, ma anche quello più difficile da coltivare per i frequenti problemi di aborto floreale che determinano una parziale fecondazione del fiore e un grappolo spargolo, quindi con uno scarso numero di acini. Il vitigno è a bacca bianca. Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero, ed è solo dal 1750 che si dispone di una documentazione precisa. Storicamente bevanda della grande nobiltà europea, è considerato un grande "vino da meditazione" in grado di donare prestigio sulle tavole più importanti.
Abbinamenti
Grande compagno in ogni occasione meditativa, si diverte a giocare organoletticamente con formaggi saporiti, piccanti ed erborinati. Accompagna senza timore il foie gras e non disdegna la pasticceria secca.
Picolit - 2017 - Ermacora
€ 32,00Prezzo